Personalizza le preferenze di consenso

Al momento (05.05.2023) il sito non utilizza cookie se non nella pagina amministrativa per la modifica dei contenuti. Tali cookie sono solo tecnici e vengono applicati solamente a chi può modificare il sito internet.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Archivio per Categoria home

25 novembre 2024 – giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

L’evento

Lo scorso 25 novembre abbiamo avuto l’onore di ospitare un webinar con 5 interventi di cui potete trovare i dettagli a questo link.

L’evento ha portato una serie di argomenti in una discussione costruttiva, pacata, con una discussione molto piacevole anche con interventi da parte del pubblico.

I numeri

Abbiamo avuto 21 iscritti, partecipanti e, nonostante qualche problema di connessione abbiamo potuto portare a tutti un messaggio molto importante in oltre 2 ore di discussione.

I contenuti

La relatrice che è stata sostituita all’ultimo, nell’intervento della sicurezza nell’uso dei social network, ha voluto dare il suo contributo con un video registrato che rendiamo disponibile qui di seguito.

L’evento è durato 2 ore e 11 minuti, inclusi gli interventi del pubblico e si è concluso in un clima sereno e cordiale. Il video dell’evento qui di seguito, corredato dalle slide scaricabili in PDF con i collegamenti cliccabili per facilitare l’esplorazione dei contenuti e delle fonti.

Teniamoci in contatto!

Vi invitiamo a richiedere informazioni, approfondimenti, nuovi interventi scrivendo all’indirizzo lh@lhlugano.ch

Potete iscrivervi al nostro canale YouTube

Chi siamo?

Angela e Mattia hanno deciso di fondare il capitolo di Lugano dei Legal Hackers per portare a tutti la possibilità di apprendere e acquisire consapevolezza in campo legale, tecnologico e di tutti i problemi che costituiscono l’area di confine tra le due discipline, specialmente per quanto riguarda Privacy, Data Protection e sicurezza in rete.

Angela Pedàalina

Angela Pedàlina

Privacy Specialist, giurista, membro della “Société Suisse des Juristes”, è la persona chiave dei servizi Legal Tech di InformatiCH Sagl con la quale collabora dal 2019.
Ha acquisito una trasversalità di competenze, anche in ambito tecnologico, che la aiutano ad essere ancor più incisiva nell’analisi che porta agli adeguamenti normativi di leggi strettamente legate all’ambito tecnologico come LPD e GDPR.
Ideatrice dell’evento LPD Day.
Vicepresidente e Co-founder dell’associazione LawBoat.
Socia e responsabile dell’area legale di InformatiCH Sagl.

Mattia Munari

Ingegnere informatico, sistemista, integratore di sistemi.
15 anni da imprenditore a stretto contatto con l’open source, sempre con un occhio di riguardo agli aspetti normativi toccati dalla propria attività.
Cerca sempre di portare il cliente alla consapevolezza di ciò che implicano le scelte oggetto delle proprie consulenze.
Gestisce tutti i sistemi a partire dai server installati in datacenter, fino alla connessione dell’utente finale, anche per poter dare garanzie reali su locazione e persistenza dei dati.
CEO e Fondatore di InformatiCH Sagl.
Co-founder dell’associazione LawBoat.

Mattia Munari